CINEMA GULLIVER
SALA D'ESSAI
Piazza della Resistenza, 2 - Alfonsine (RA)
Tel. 377/7081999 - Email: gulliver.alfonsine@gmail.com
Sito web:
http://www.arciravenna.it
Facebook: www.facebook.com/arcigulliver
Gestione a cura di ARCI RAVENNA
in collaborazione con il Comune di Alfonsine
***
FILM DELLA SETTIMANA
DA GIOVEDI' 16 GENNAIO 2020
I bambini del Bangladesh protagonisti di una serata tra
cinema e fotografia
Al cinema Gulliver di Alfonsine, serata multiculturale
dedicata al Bangladesh tra cinema e fotografia.
Il 16 gennaio, dalle ore 21, “Giovedì Club” con la
proiezione delle foto scattate in Bangladesh da Saro Di Bartolo e Giulietta
Laconeo durante il loro viaggio del 2017 e, a seguire, il film francese tratto
da una storia vera di grande attualità “Qualcosa di meraviglioso” con Gerard
Depardieu.
Evento organizzato da Arci Ravenna in collaborazione con
Ekiwidò.
La settimana cinematografica prosegue con il nuovo film di
Gianni Amelio “Hammamet” con la magistrale interpretazione di Pierfrancesco
Favino nei panni di Bettino Craxi.
Proiezioni da venerdì 17 a lunedì 20 gennaio compreso, tutte
le sere, con inizio alle ore 21.
Domenica pomeriggio, inoltre, spazio al cinema d'animazione
con la proiezione, alle ore 16, del divertente “Spie sotto copertura”.
Ingresso a € 4,00 per piccoli e grandi!
***
CALENDARIO SETTIMANALE
Gio. 16/01 ore 21 – QUALCOSA DI MERAVIGLIOSO
Ven. 17/01 ore 21 – HAMMAMET
Sab. 18/01 ore 21 – HAMMAMET
Dom. 19/01 ore 16 – SPIE SOTTO COPERTURA
Dom. 19/01 ore 21 – HAMMAMET
Lun. 20/01 ore 21 – HAMMAMET
Mar. 21/01 - riposo
Mer. 22/01 – riposo
Gio. 23/01 ore 21 – ANNE FRANK – VITE PARALLELE
***
GIOVEDI' CLUB
Serata Bangladesh
in collaborazione con Ekiwidò
Giovedì 16 Gennaio 2020
Inizio serata ore 21
QUALCOSA DI MERAVIGLIOSO
di Pierre Francois Martin-Laval
con Gerard Depardieu
-----
Costretto a fuggire dal Bangladesh, il giovane Fahim
raggiunge Parigi insieme a suo padre. Fin dal loro arrivo, intraprendono un
impervio percorso per riuscire a ottenere asilo politico, sotto la costante
minaccia di essere espulsi dal Paese. Grazie alla sua straordinaria abilità nel
giocare a scacchi, Fahim incontra Sylvain (Gerard Depardieu), uno dei più bravi
allenatori di Francia. In un'altalena di diffidenza e attrazione, i due
impareranno a conoscersi e a stringere una profonda amicizia. Ma quando inizia
il Campionato Nazionale, il rischio di espulsione si fa incalzante e a Fahim
resta una sola possibilità: diventare il Campione di Francia.
“Qualcosa di meraviglioso”, che racconta la straordinaria
storia vera di Fahim Mohammad, già al centro del libro “Un re clandestino”, è
un film toccante e delicato su un ragazzo immigrato che riesce a riscattare la
sua drammatica condizione sociale attraverso il gioco degli scacchi e l'umana
complicità del suo insegnante e dei suoi compagni di squadra, che intende
richiamare l'attenzione sul destino dei richiedenti asilo, individui che nella
maggioranza dei casi fuggono da un tragico destino sognando un domani migliore.
-----
Durata: 107 min.
Trailer del film:
-------
Ingresso film serali
INTERO € 6,00
RIDOTTO € 5,00 ( soci ARCI – invalidi e accompagnatori )
Prima del film:
proiezione delle foto scattate in Bangladesh
da Saro Di Bartolo e Giulietta Laconeo
IL FILM DEL WEEK-END
Venerdì 17 – Sabato 18 - Domenica 19 - Lunedì 20 Gennaio
2020
Proiezione unica ore 21
HAMMAMET
di Gianni Amelio
con Pierfrancesco Favino
-----
Gli ultimi sei mesi di Bettino Craxi. Il Presidente ha
lasciato l'Italia, condannato per corruzione e finanziamento illecito con
sentenza passata in giudicato. Accanto a lui, ad Hammamet, in Tunisia, ci sono
moglie e figlia. Nel suo “esilio volontario” lo raggiungono in pochi. Sono le
ultime fasi di una parabola umana e politica che vedrà il Presidente dibattersi
fra malattia, solitudine e rancore.
Il film diretto da Gianni Amelio con protagonista un
eccezionale Pierfrancesco Favino, riflette su uno spaccato scottante della
Storia italiana recente. Sono passati vent’anni dalla morte di uno dei leader
più discussi della Prima Repubblica, e il suo nome, che una volta riempiva le
cronache, è chiuso oggi in un silenzio assordante. Basato su testimonianze reali,
il film non vuole essere una cronaca fedele né un pamphlet militante. La
narrazione ha l’andamento di un thriller e si sviluppa su tre caratteri
principali: il re caduto, la figlia che lotta per lui, e un terzo personaggio,
un ragazzo misterioso, che si introduce nel loro mondo e cerca di scardinarlo
dall’interno.
-----
Durata: 126 min.
Trailer del film: https://youtu.be/hKM-H0sp_28
-------
Ingresso film serali
INTERO € 6,00
RIDOTTO € 5,00 ( soci ARCI – invalidi e accompagnatori )
LANTERNA MAGICA
Domenica 19 Gennaio 2020
Proiezione unica ore 16
SPIE SOTTO COPERTURA
di Nick Bruno, Troy Quane
-----
Lance Sterling è un super agente segreto, affascinante e
impeccabile sul lavoro. Walter Beckett è un giovane e brillante scienziato che
si occupa di creare incredibili gadget per le spie.
Un evento fortuito e incredibile come la trasformazione di
Sterling in piccione li unirà in una strana, ma affiatata coppia per la più
importante delle missioni: salvare il pianeta!
-----
Durata: 102 min.
Trailer del film: https://youtu.be/YnhpjAa9PqE
-------
Ingresso film pomeridiani
UNICO € 4,00 per tutti
I PROSSIMI FILM
TOLO TOLO
PICCOLE DONNE
18 REGALI
Date già definite:
GIOVEDI' CLUB
In occasione della Giornata della Memoria 2020
Giovedì 23 – Giovedì 30 Gennaio 2020
Proiezione unica ore 21
ANNE FRANK – VITE PARALLELE
di Sabina Fedeli e Anna Migotto
con Helen Mirren
-----
L’attrice Premio Oscar Helen Mirren ripercorre la vita di
Anne Frank (1929-1945), l’adolescente ebrea diventata simbolo della Shoah,
attraverso le pagine del suo famoso diario, e ci conduce attraverso la storie
parallele di cinque donne coetanee di Anne sopravvissute ai campi di sterminio
nazisti.
Mentre Helen Mirren legge le parole del diario di Anne in un
set che ricostruisce meticolosamente la camera di Amsterdam in cui la ragazzina
restò nascosta per oltre due anni, dal '42 al '44, la giovane attrice Martina
Gatti ci guida in un viaggio della memoria alla scoperta delle tappe della
breve vita di Anne, dal campo di concentramento di Bergen-Belsen in Germania
(dove Anne e sua sorella Margot muoiono) al Memoriale della Shoah di Parigi,
fino alla visita nel rifugio segreto nella capitale olandese.
Martina scrive una sorta di diario digitale capace di
parlare ai suoi coetanei: un modo immediato per mettere in relazione le
tragedie passate con il presente, di capire quale sia oggi l’antidoto contro
ogni forma di razzismo, discriminazione e antisemitismo.
-----
Durata: 92 min.
Trailer del film: https://youtu.be/o-N3GwT7jV0
-----
Ingresso film serali
INTERO € 6,00
RIDOTTO € 5,00 ( soci ARCI – invalidi e accompagnatori )
"Ma crediamo che non si debbano ancora una volta dimenticare e discriminare il ruolo e le attività del mondo dell’associazionismo"