Prometeo ringrazia!
Abbiamo superato la cifra prestabilita in pochissimo tempo. Non ce lo aspettavamo. Una sorpresa che ci riempie d'orgoglio per quello che abbiamo costruito insieme in questi anni e per la bellissima comunità che è nata attorno a Prometeo e che ne costituisce la linfa vitale.
Un ringraziamento a chi ha donato, a chi ha diffuso il nostro appello e a chi si impegna e partecipa ogni giorno per Prometeo, secondo la propria sensibilità e possibilità. Non è stata scontata questa mobilitazione, ma abbiamo sempre saputo di avere un grande sostegno e una forte comunità attorno.
La campagna di crowdfunding andrà avanti fino a fine settembre e tutto quello che riusciremo a raccogliere servirà a sostenere le nostre iniziative e a fare gli interventi di manutenzione. Nelle prossime settimane vi faremo vedere la metamorfosi di Prometeo, riuscendo a fornirvi qualche dettaglio in più sugli interventi fatti.
Gli interventi di ristrutturazione comprenderanno:
· Ritinteggiamento e sistemazione delle pareti (e non solo con
il solito bianco!)
· Dare forma alla zona palco, attualmente un po’ trascurata
(luci, sfondi ecc.)
· Manutenzione dei servizi igienici
· Altri interventi di riorganizzazione dello spazio comune
· Interventi nel cortile interno condominiale ad uso pubblico
(Qualcuno ha parlato di orti sociali? Novità a breve!)
Chiediamo a chiunque voglia darci una mano di sostenerci secondo le proprie possibilità. Noi ci impegneremo per spendere al meglio questi fondi e per soddisfare le aspettative e le promesse che stiamo cercando di fare a noi e a tutti.
Se vuoi sostenerci puoi farlo:
- Tramite bonifico a favore di “Prometeo Arci Faenza” con causale “Donazione” (IT19 Y085 4223 7000 0000 0236 956)
- Tramite donazione in contanti contattandoci sui nostri social
(Facebook, Instagram) o per email
(prometeo.arcifaenza@gmail.com)
- Tramite Satispay al numero 3311234575 con causale "Donazione"
- Facendo passaparola con i tuoi amic*, parenti o persone che ritieni
possano dare un contributo!
Speriamo di non deludervi, speriamo di non deluderci.
ORGANI ROCCIOSI - Personale di Filippo Maestroni
CI SIAMO! Prometeo riapre i battenti! Quale miglior modo per farlo se non con una mostra?
Sabato 4 dalle 18:30.
Filippo Maestroni (1994, Solarolo), si diploma all'Accademia di Belle Arti di Bologna indirizzo Pittura e prosegue la sua formazione presso l'A.B.A.B.O. specializzandosi in Pittura e Arti visive. Collabora, tenendo anche laboratori di disegno, con associazioni e collettivi come i Cultonauti, Fatti D'Arte e Art Motel.
ORGANI ROCCIOSI è un percorso che raffigura, essenzialmente, forme antropomorfe di organi umani che attraverso una metamorfosi rocciosa e ossificata tramuta cuori, polmoni, milze in gusci duri ed impenetrabili solcati da crepe e voragini, in un binomio di ruvido ermetismo e varchi di fragilità. La luminosa facciata è destinata al prossimo e ai bui anfratti luoghi dei nostri sogni o dei nostri traumi.
Una meditazione pittorica che ambisce a dialogare con una scultura impossibile, là dove la pittura vuole staccarsi dalla superficie del quadro per diventare forma concreta.
Le opere rimarranno esposte per tutto il mese di settembre e la mostra si potrà visitare ogni volta che il circolo rimarrà aperto per altri eventi.
Ingresso con GREEN PASS da esibire all'entrata del circolo ++
Lucas e le sue manie - LIVE
Prima serata a un anno dalla chiusura al Prometeo Arci Faenza. Mostra all'interno di Filippo Maestroni, un concertino ci sta. Eccolo, suonano i Lucas e le sue manie.
Sabato 4 dalle 21:00.
Obiettivo di Lucas e le sue manie: la militanza artistica e musicale.
Un piacere liberatorio, un'immersione nella musica e nel suo contenuto.
Si possono definire (?) FOLK TROPICALE CATARTICO: come unico scopo, fare stare bene le persone, un piacere lontano da quello legato al consumo. Sperimentazione sui testi, musica rock e atmosfere tropicali del Sud America.
Si parla: di Dio senza ometterlo; di mutandine (indossandole?); di nuvole.
Formazione:
//Lucas Wanderley - voce e basso, visionario di professione
//Roberto Lepore - mostro della chitarra
// Andrea Piccinini - batteria nucleare
Attorno a questo sole orbiteranno altri pianeti:
|| Apertura di Matilda Ramoni
|| Intermezzi poetici di Martina Capezzuto
Per un inibito avvenire, passate al Prom.
All'interno troverete Organi Rocciosi, mostra personale di Filippo Maestroni
Evento in collaborazione Prometeo Arci Faenza e A.T.O.N, associazione culturale e artistica forlivese per la progettazione di eventi sul territorio.
++ Ingresso con tessera ARCI e GREEN PASS da esibire all'entrata del circolo
Processo a Dante
All’interno delle manifestazioni per celebrare il 700° anniversario della morte di Dante Alighieri, il circolo ARCI Prometeo e la compagnia A.d.E., con la collaborazione del Gruppo Municipale di Faenza, propongono lo spettacolo teatrale a tema storico “PROCESSO A DANTE”.
Tutti a scuola hanno conosciuto il Dante poeta, ma meno fra noi hanno conosciuto il Dante uomo d’affari, politico e padre di famiglia. Su questi aspetti della vita dell’autore della Divina Commedia si concentra l’attenzione della corte giudicante: gli avvocati della difesa e dell’accusa porteranno in dibattimento i testimoni a sostegno dell’innocenza e della colpevolezza del Sommo Poeta. Le informazioni e i fatti riportati, pur con qualche licenza artistica, sono esito di una ricerca storica sulla situazione della Firenze del 1300.
Al termine del dibattimento il pubblico sarà chiamato a mettere una “fava” dentro un canestro di vimini: una fava bianca se Dante è innocente, una fava nera se Dante è colpevole. Conteggiate assieme, il maggior numero di fave di un colore darà il giudizio. Così riscriverai la storia!
LE ACCUSE MOSSE ALL’IMPUTATO
PRIMO CAPO D'ACCUSA - Baratterie di denaro, ovvero aver procurato a sé e ad amici illeciti lucri e favori grazie all’utilizzo di cariche pubbliche
SECONDO CAPO D'ACCUSA - Tradimento della città di Firenze, per aver ostacolato l’autorità morale, religiosa e temporale di papa Bonifacio VIII, ed aver istigato le divisioni fra Guelfi Bianchi e Neri
TERZO CAPO D'ACCUSA - Infedeltà alla moglie, lussuria e l’aver scritto componimenti licenziosi
PERSONAGGI E INTERPRETI
Giudice … Andrea Piazza
Bernardo da Bologna, avvocato dell’accusa … Mattia Randi
Guglielmo da Ceparano, avvocato della difesa … Guglielmo Stefani
Costanza Cipriani, vedova … Emma Peters
Jacopo di fu Lotto dei Corbicchi, mercante … Andrea Malavolti
Pannocchia Ricomanni, mercante …. Alessandro Leoni
Matteo d’Acquasparta, cardinale … Elia Pelliconi
Schiatta Amati, capo dei Guelfi bianchi pistoiesi … Davide Leoni
Gemma Donati, moglie di Dante … Camilla Cimatti (replica 8 e 18 sett) / Ginevra Gaudenzi (10 sett.)
Giovanni Boccaccio, poeta e scrittore … Lorenzo Mingozzi (replica 8 e 18 sett) / Edoardo Cimatti (10 sett.)
COME PARTECIPARE
Posti contingentati e ingresso a offerta libera, previa prenotazione obbligatoria on line e con esibizione di certificazione verde Covid-19 (Green pass).
Mercoledì 8 settembre, ore 20.30 – Link di prenotazione: https://billetto.it/e/processo-a-dante-biglietti-562239
Venerdì 10 settembre, ore 20.30 – Link di prenotazione: https://billetto.it/e/processo-a-dante-biglietti-562240
Sabato 18 settembre, ore 20.30 – Link di prenotazione: https://billetto.it/e/processo-a-dante-biglietti-562241
Gli spettacoli si terranno presso il cortile di vicolo Pasolini, presso la sede del circolo ARCI Prometeo. In caso di maltempo è prevista una possibile data di riserva: giovedì 9 settembre per il primo spettacolo, venerdì 17 per il secondo, domenica 19 per il terzo.